Passo della Calla - Prato Penna - Casentino
Meta: Passo della Calla
Tipo percorso: andata-ritorno
Percorso: Prato Penna - Poggio Scali - Passo della Calla
Lunghezza: 20 chilometri andata-ritorno
Dislivello: 750m andata-ritorno
Tempo percorrenza: 5 ore pause non comprese
Data: 14 luglio 2012
Traccia GPX: Poggio Scali
Cartina: Lucretili - Navegna, Ed. Il Lupo, scala 1:25.000 (sentieri 341 - 342).
Descrizione percorso
Il passeggio si snoda sulla cresta che divide la Toscana dall'Emilia Romagna e che unisce il passo della Calla (che collega Poppi in Toscana con Forlì in Emilia Romagna) a Prato penna, piacevole radura a mezz'ora di cammino sopra l'eremo di Camaldoli.
Il sentiero è ben segnato e non presenta particolari difficoltà, a parte la lunghezza tra andata e ritorno. Chiaramente si può anche farne metà per volta (da passo della Calla Poggio Scali è leggermente più vicino).
Si percorrono foreste e prati, si sfiorano riserve interali, il terreno muta continuamente, si vedono bei panorami sul Monte Falterona (dove sorge l'Arno) da una parte e sulla Romagna e l'Adriatico dall'altra.
Eremo di Camaldoli - Lama
Meta: Lama
Tipo percorso: anello
Percorso: Eremo di Camaldoli - Giochetto - Lama - Fangacci - Eremo di Camaldoli
Lunghezza: 17,1 Km
Dislivello: 1264m
Tempo percorrenza: 4 ore e 30 minuti pause comprese
Data: 29 dicembre 2012
Cartina: Carta Escursionistica 1:25.000 - Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna - Edizione 2001
Descrizione percorso
Dall'Eremo di Camaldoli (AR) si possono fare più passeggiate.
Quella che va alla Lama è molto suggestiva, perché si snoda interamente nella foresta del Casentino a cavallo del crinale tra Toscana ed Emilia Romagna.
Dal piazzale dell'Eremo di Camaldoli si aggira la cinta dell'eremo sulla destra o sulla sinistra e si prende il sentiero che porta a Giochetto. Da qui si prende la sterrata che scende di fronte verso sinistra e percorrendola tutta in discesa si arriva al piano della Lama, dove si trova un rifugio, una casa della forestale e una piccola chiesetta.
Dalla Lama si può tornare indietro su e prendere il sentiero 226 sulla sinistra risalendo una stretta valle che porta fino a Fangacci o all'Aia del Guerrino (questi due luoghi sono distanti circa 300 metri sulal strada sterrata che dall'Eremo di Camaldoli arriva fino a Badia Prataglia). Oppure si può prendere un sentiero che, facendo un giro più largo e passando per monte Crocetta, arriva a Fangacci. Da qui si può prendere o la strada sterrata (in piano) o il sentiero che scavalla il piccolo poggio (salita di neanche 100 metri di dislivello) per giungere a Prato Penna. Qui c'è un'alternativa: il sentiero per il bosco oppure prendere la sterrata che arriva fino a Giochetto e poi il percorso fatto all'inizio, e giungere finalmente all'eremo di Camaldoli.
Il paesaggio è molto suggestivo e con ampie vedute sulle valli e sulle cime. Dall'Aia del Guerrino si può salire in circa 20-25 minuti a Monte Penna da cui, quando la giornata è limpida, si può godere di ampio panorama sulla cresta di confine e anche fino al mare Adriatico.