Monte Cervia
Meta: Monte Cervia
Tipo percorso: anello
Percorso: Paganico Sabino - Monte Cervia - Fonte Pietrafinola - Fosso dell'Obito
Lunghezza: 12 chilometri circa
Dislivello: 1100m
Tempo percorrenza: 4 ore e 45 minuti pause comprese
Data: 29 settembre 2012
Traccia GPX: Cervia_Anello_Paganico.GPX e Cervia_Anello_Paganico_waypoint.gpx
Cartina: Lucretili - Navegna, Ed. Il Lupo, scala 1:25.000 (sentieri 341 - 342).
Descrizione percorso
Dal parcheggio della piazza del paese di Paganico Sabino si sale a destra dove si incontra l'ufficio postale.
Alla fine dell'anello si giungerà da sinistra percorrendo in discesa le strade del paese fino alla chiesa e poi al parcheggio (nel caso si volesse percorre l'anello al contrario si sale a sinistra fino alla chiesa, si sale ancora per le vie fino a raggiungere un cartello sentieristico da dove inizia il percorso per il fosso dell'Obito.
L'ufficio postale si può aggirare sia a destra che a sinistra e alle sue spalle inizia una strada sterrata con un cartello che indica il Sentiero Italia.
Si percorre un tratto della strada sterrata (circa km 1,3). Qui è indicato un bivio sulla sinistra dove inizia il sentiro che porta alla cima. Il sentiero è ben segnalato fino a una fonte senza nome. Da qui si prosegue sulla destra con un traverso poco segnato (in cima abbiamo incontrato dei camminatori come noi che, essendosi perduti per ben due volte scendendo dalal cima, avevano messo dei nastri bianco-rossi nei punti meno evidenti del sentiero per poterlo ripercorrere al ritorno) che sfocia sull'ultima salita verso la vetta. Qui c'è un ultimo cartello e poi qualche omino di sassi, che scompaiono quasi subito.
Noi abbiamo seguito la linea di massima pendenza sulla pietraia che giunge sotto la vetta che si prende leggermente sulla sinistra, dove si incrocia il sentiero che sale da Collegiove. Il sentiero sulla cartina è segnato un poco più a sinistra della traccia, ma non abbiamo trovato evidenze di sentiero o indicazioni (bolli o omini).
Dalla vetta si percorre la cresta a destra scendendo fino a quando si trova un grosso cumolo di pietre che manda verso destra per aggirare il costone e iniziare un lungo traverso che porta a un'area per pic-nik raggiungibile da Collegiove.
Da qui si prende a sinistra la strada sterrata che diventerà sentiero fino a giungere a fonte Pietrafinola, un piccolo fiotto d'acqua. Scendendo sempre il sentiero si giunge a un bivio cui occorre fare molta attenzione: a destra si giunge al torrente dell'Obito, lo si guada facilmente e si raggiunge la strada che congiunge Collegiove con Ascrea. I bolli portano inq uesta direzione. Il sentiero invece, senza ulteriori bolli, prosegue sulla sinistra del bivio e si snoda sotto le pareti strapiombanti della sinistra orografico del fosso dell'Obito. Si attraverso il fosso una prima volta su un ponte di pietra, suggestivo, si percorre qualche centinaio di metri sulla destra orografica, si giunge a un bivio indicato che dice: a destra si risale ad Ascrea, a sinistra si scende ancora fino a un ponte anch'esso in pietra, poco più largo di un sentiero, da cui si risale a Paganico Sabino.
{gallery}gallerie/Monte_Cervia,sort=5,column_quantity=2{/gallery}