Monte Magnola e Monte Sentinella
Meta: Monte Magnola (2220m) e Monte Sentinella (2178)
Tipo percorso: anello
Percorso: Forme - Val Majelama - Valle della Genzana - Monte Magnola - Rifugio Magrini Panei - Monte Sentinella - Vallone della Sentina - Forme
Club 2000m 2 vette: Monte Magnola - Monte Sentinella
Lunghezza: 15 chilometri circa
Dislivello: 1150m
Tempo percorrenza: 5,5 ore pause comprese
Data: 6 settembre 2012
Traccia GPX due tracce: andata per val Majelama; ritorno per Vallone della Sentina. Il percorso è in tre tracce: MAGNOLA_andata_bivio - MAGNOLA_andata_vetta - Traccia_MAGNOLAD
Cartina: Velino - Sirente, Ed. Il Lupo, scala 1:25.000 (sentieri 8 - 10A - 10 - 9) aggiornata al 30 ottobre 2003.
Descrizione percorso
Si parte da circa 2,5 chilometri da Forme, frazione di Massa d'Albe (AQ). Si prende il sentiero 8 per la val Majelama (chiusa dal 15 febbraio al 15 agosto per la nidificazione del grifone) e dopo circa 3 Km, facendo attenzione ai segni sui massi sulla destra, si imbocca il sentiero 10A (1G) che risale la valle di Genzana.
Arrivati a un albero isolato si può risalire il torrente a destra o a sinistra. A sinistra si va verso il Vado di Castellaneta e le punte Trieste e Trento, a destra si sale per tracce fin quasi alla sella che si affaccia sui Piani di Pezza. Poco prima si incrocia una strada sterrata che a sinistra riporta verso uno stazzo di pastori nel pianoro sottostante e a destra porta sotto la vetta del Magnola che si raggiunge facilmente per prati sommitali.
Da qui si punta verso il rifugio Magrini Panei nelle cui vicinanze, verso destra, si vede un piccolo bozzo del terreno: la vetta del Sentinella.
Tornando verso il rifugio si seguono pochi e poco evidenti bolli bianco-rossi lungo il crinale fino ad arrivare alla sella che sovrasta il vallone della Sentina che si trova a destra. Una lunga spaccatura della roccia che precipita verso il parcheggio. Gli ultimi 400 metri circa di dislivello sono una vera croce: ghiaino e sfasciumi poco stabili. Non saprei consigliare se è meglio farlio in salita o in discesa, dpende dai gusti personali. Servono comunque buoni scarponi non consumati nelle suole.
ALTERNATIVA
Meta: Monte Magnola (2220m) e Monte Sentinella (2178)
Tipo percorso: anello
Percorso: Piani di Pezza - Costa dei vecchi - Monte Magnola - Vado di Roscia grande - Piani di Pezza
Club 2000m 2 vette: Monte Magnola - Monte Sentinella
Lunghezza: 13 chilometri circa
Dislivello: 870m
Tempo percorrenza: 4 ore 45 minuti - pause comprese
Data: 21 settembre 2014
Traccia GPX: Magnola anello - Magnola waypoint
Cartina: Velino - Sirente, Ed. Il Lupo, scala 1:25.000 (sentieri 10 - 10A) aggiornata al 30 ottobre 2003.
Il Magnola si può salire anche dalla piana dei Piani di Pezza, vicino a Rocca di Mezzo, con un bell'anello. Arrivati al rifugio situato all'inizio della piana dei Piani di Pezza, si può prendere la sterrata a sinistra e, superato uno sbarramento da richiudere, si arriva a un tornate. Qui si può lasciare la macchina, perché si ritornerà qui, da destra. Si continua sulla sterrata e arrivati al punto di sella si prende a destra (c'è un cartello) e dei bolli bianco-rossi. Si sale seguendo un costone e poi si raggiunge la costa più alta del Magnola attraverso un ripido sentiero di ghiaia e sassi. Dalla sella alta si segue la cresta e si giunge alal cima del MAgnola che sovrasta i brutti impianti sciistici di Ovindoli. Dalla cima si torna indietro e tenedosi un po' più bassi, ma non troppo, segunedo tracce di una sterrata, si giunge al Vado di Roscia grande. Qui i bolli sono meno evidenti, si scende per traccia di sentiero e si raggiunge un piccolo passaggio che scende a sinistra nel bosco (qui fare molta attenzione a non prendere il fondo di un torrente appena prima che può ingannare). Nel bosco il sentiero è ben segnato e si torna così alla macchina.
Galleria fotografica