Canale Maiori - Sirente

Canale_Maiori1

Uscita invernale da  fare in tardo inverno con piccozza e ramponi. D'estate è tutto sfasciumi e poco gradevole.

Sulla strada che collega Rocca di Mezzo (AQ) a Gagliano Aterno, la provinciale 11a, dopo circa 12Km dal bivio, si giunge a una curva verso sinistra da cui scende una piccola gola. Qui si vedono dei segnavia e si può parcheggiare. Si prende il sentiero che sale e dopo neanche un chilometro c'è un bivio (a sinistra si va verso la Val Lupara, altra magnifica salita, solo un po' più lunga e meno impegnativa del Canale Maiori). Prendere sulla destra e seguire i bolli rossi e bianchi sugli alberi che portano verso la valle dell'Inserrata (cartina Velino-Sirente, ed. Il Lupo). La salita si svolge in questa lunga valle che raggiunge la cresta del Sirente poco più a sud-est della cima a 2348 metri.

La volta che sono salito con l'Associazione Altaquota (www.altaquotastore.it) il tempo non era dei migliori. Arrivati in cresta del Sirente siamo stati accolti da nebbia e vento e posso dire di essere arrivato in Cima solo perché qualcuno mi ha fatto vedere la croce (non ci si vedeva che a qualche metro).

L'unica attenzione da avere è al bivio dopo neanche un chilometro. Occorre avere la certezza che si lasci sulla sinistra il grande sperone di roccia che divide a destra il Canale Maiori dalla Val Lupara a sinistra. Per il resto la via è quella del fondovalle da risalire fino alla cresta.

 

 {gallery}Canale Maiori,column_quantity=2{/gallery}