Teologia

 Sequeri__Idoli

 P. Sequeri, Contro gli idoli postmoderni, Lindau, Torino novembre 2011, euro 11,00

Ho scelto di recensire questo libro in questa sezione perché mi pare attenga a una questione di discernimento e dunque alla coscienza, là dove decidiamo in vista del bene per evitare e contrastare il male.

Il tema è antico, nel senso dell'Antico Testamento, ma è attualissimo, perché gli idoli esistono sempre nella storia degli uomini. Essi sono segni di morte, perché assoggettano la libertà dell'uomo, al contrario del Dio vero che promuove la libertà dell'uomo, e dunque per questo vanno combattuti.

Sequeri è un ottimo teologo, uno dei maggiori in Italia e in Europa, poliedrico nei suoi interessi e molto attento alla post-modernità.

Egli concentra la sua analisi su quattro idoli:

la fissazione della giovinezza, l'ossessione della crescita, il totalirismo della comunicazione, l'irreligione della secolarizzazione

proponendo poi quattro antidoti, uno per ciascun idolo, e una riflessione finale.

E' un quasi-manifesto come dice l 'autore stesso:

«Noi, popoli cristiani d'Occidente, abbiamo meritato le conseguenze di questa ricaduta nel paganesimo. Ma ci è consentito un soprassalto di orgoglio: possiamo smascherare l'incantesimo della cultura nichilistica che pretende di rappresentarci, e aprire mille  luoghi d liberazione. Ci sono rimasti più di dieci giusti, per convincere Dio, in favore delle generazioni che vengono, che non siamo così indegni dei doni ricevuti». 

Segue una lunga recensione, che vale la pena di leggere.

Leggi tutto: Contro gli idoli postmoderni - Sequeri

neri - copertina1

Marcello Neri, Il corpo di Dio. Dire Gesù nella cultura contemporanea, EDB, Bologna 2010.

Il corpo del logos, che è Gesù, è l'unica condizione cristiana della pensabilità di Dio. L'autore, attualmente ricercatore presso l 'Istituto di teologia fondamentale di Graz (Austria), sviluppa la sua riflessione per trovare le condizioni filosofico-teologico della testimonianza cristiana nella cultura contemporanea. Egli trova nella locuzione "corpo di Dio" la realtà di un terreno comune con la cultura moderna (guarda l'indice).

Nel primo capitolo affronta la storia della riflessione teologica intorno alla categoria di corpo di Dio.

Nel secondo capitolo offre una analisi delle condizioni di possibilità della testimonianza cristiana.

Nel terzo capitolo affrotna la relazione tra storia, storicità della Scrittura e teologia.

Nel quarto capitolo offre un abbozzo di una fenomemlogia di Gesù, riprendendo le istanze già proposte da Sequeri e dai suoi colleghi della Facoltà teologica di Milano, ma sostanziandole nella dimensione corporea di Dio.

Paolo Gamberini, Questo Gesù (At 2,32). Pensare la singolarità di Gesù Cristo, EDB, Bologna 2005, euro 25,70.

 

Questo manuale di Cristologia si presenta sotto la forma di 20 tesi (leggi indice). L’autore è professore di teologia dogmatica dal 1992 presso la sezione «San Luigi» della Pontificia Facoltà teologica dell’Italia Meridionale di Napoli.

A partire dal paradigma relazionale viene riletta la storia dei concili riguardanti Gesù vero Dio e vero uomo, per renderla intellegibile alla nostra generazione e alle sue domande di senso e di salvezza. Al centro della cristologia l’evento pasquale della morte e resurrezione di Gesù che diventa il perno per le ulteriori riflessioni teologiche sul Cristo.

Ne consiglio la lettura per lo sviluppo del paradigma relazionale, innovativo rispetto alla scolastica tradizionale e per la sobrietà della profonda riflessione messa in campo.

Ringrazio padre Gamberini per la generosità e puntualità del suo impegno teologico che ci aiuta a vivere un dialogo fecondo con quanti sono in cerca di Dio, a qualunque religione essi appartengano.

01_gamberini trinitPaolo Gamberini, Un Dio relazione. Breve manuale di dottrina trinitaria, Città Nuova, Roma 2007, euro 15,00

 

Un libro ricercato a lungo e finalmente trovato. L’autore, gesuita, insegna cristologia, trinità e teologia ecumenica alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sezione “San Luigi” a Napoli.

L’occasione della conoscenza dell’autore è stato il convegno del Servizio per l’Apostolato Biblico della CEI che si è svolto a Roma agli inizi di febbraio del 2011. Il teologo che emerge dalle pagine del libro denota una profonda conoscenza della materia e dei vari nodi e snodi filosofici e teologici in gioco. La sua frequentazione anche degli autori ebrei, in particolare Abraham Heschel, gli permette di fondare la sua tesi di fondo: la relazione costituisce la persona, non solo nella filosofia personalista moderna, ma anche e soprattutto nella rivelazione biblica del Dio Trinità.

Leggi tutto: Un Dio relazione - Gamberini

Elmar Salmann, Passi e passaggi nel cristianesimo. Piccola mistagogia verso il mondo della fede, Cittadella Editrice, Assisi 2009, € 19,50.

Il titolo è accattivante ed adeguato al contenuto, una raccolta di saggi che vuole rendere conto di un pensiero e di una esperienza contemporaneamente, il pensiero di uno studioso del fatto cristiano e di una esperienza, quella di monaco, che è particolare nella forma, ma universale nel farsi parola e che, attingendo alle tradizioni, cerca di comprendere l’oggi nel suo raffrontarsi alla venuta misteriosa e ospitante di Dio.

Mistagogia è una via di iniziazione, in questo caso al mondo della fede che nel mondo contemporaneo occidentale appare attraversato da molte opposizioni, prima fra tutte tra tradizionalisti e innovatori, ma che l’autore riesce a interpretare grazie alle molteplici fonti cui attinge: la Scrittura, la teologia, la letteratura antica e moderna, la filosofia, l’antropologia e altre che traspaiono da piccoli ma significativi segni.

Quello che mi ha affascinato e interrogato leggendo queste pagine è la capacità dell’autore di prendere distanza dalle questioni e di illuminarle inserendole in una prospettiva più ampia, sia storica e culturale, che misterica, cioè confrontandole con il mistero di Dio che si rivela a e che ospita l’umano che ha creato.

Leggi tutto: Passi e passaggi nel cristianesimo - Salmann

Pagina 2 di 2