Grillo_copertina



Andrea Grillo, Genealogia della libertà. Un itinerario tra filosofia e teologia, Edizioni san Paolo, Cinisello Balsamo 2013, euro 14,00.

professore ordinario di teologia dei sacramenti e filosofia della religione presso il Pontificio Ateneo San'Anselmo di Roma. Insegna liturgia presso l'Istituto di liturgia pastorale dell'Abbazia si santa Giustina a Padova.

Indice: clicca qui

Un interessantissimo, acuto e soprattutto originale saggio, che affronta l'origine e il dispiegarsi della libertà in relazione all'autorità. Inoltre esemplifica questa riflessione in ordine alla tolleranza come non indifferenza alla diversità, piuttosto che indifferenza all'uguaglianza.

Ci sono poi tre esempi significativi sul cittadino, sull'ebreo, e sul matrimonio. In particolare propone una teologia del matrimonio non massimalista, di notevole interesse per le questioni che coinvolgono  le convivenze, i PACS, il matrimonio ciivle e quello cristiano.

 

Tesi: LA PACE DIVIENE POSSIBILE SOLO QUANDO LA LIBERTA' SI RICONOSCE COME RICONOSCIUTA DA UN'AUCTORITAS CHE L'HA GENERATA

Qui potete trovare una breve antologia di testi significativi: clicca qui.