Paolo Gamberini, Un Dio relazione. Breve manuale di dottrina trinitaria, Città Nuova, Roma 2007, euro 15,00
Un libro ricercato a lungo e finalmente trovato. L’autore, gesuita, insegna cristologia, trinità e teologia ecumenica alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sezione “San Luigi” a Napoli.
L’occasione della conoscenza dell’autore è stato il convegno del Servizio per l’Apostolato Biblico della CEI che si è svolto a Roma agli inizi di febbraio del 2011. Il teologo che emerge dalle pagine del libro denota una profonda conoscenza della materia e dei vari nodi e snodi filosofici e teologici in gioco. La sua frequentazione anche degli autori ebrei, in particolare Abraham Heschel, gli permette di fondare la sua tesi di fondo: la relazione costituisce la persona, non solo nella filosofia personalista moderna, ma anche e soprattutto nella rivelazione biblica del Dio Trinità.
Gamberini propone un cambio di paradigma dalla neoscolastica al personalismo relazionale. Dio Padre, Figlio e Spirito Santo è amore che si relaziona in sé e all’uomo che ha creato.
Il libro si sviluppa in 15 tesi, riassunte all’inizio di ogni capitolo (leggi tesi), con a corredo per ciascuna di esse una bibliografia e una serie di domande per aiutare la comprensione e l’apprendimento delle singole tesi.