John R. Searle, La mente, Raffaello Cortina Editore, Milano 2005 (originale 2004), euro25.
L'autore è un filosofo che si cimenta con le questioni fondamentali di ciò che attiene alla mente e al suo rapporto con il corpo.
Egli affronta in maniera chiara 12 problemi che attengono alla filosofia della mente, con una premessa che riguarda la dualita in Cartesio: res cogitans e res extensa, da cui penso, dunque sono (cogito ergo sum):
1) Il problema del rapporto mente - corpo
2) Il problema delle altre menti
3 e 4) Il problema dello scetticismo verso il mondo esterno e l'analisi della percezione
5) Il problema del libero arbitrio
6) L'io e l'identità personale
7) Gli animali hanno una mente
8) Il problema del sonno
9) Il problema dell'intenzionalità
10) Capacità causale della mente ed epifenomenismo
11) L'inconscio
12) La spiegazione psicologica e sociale
Dalla quarta di copertina
"La filosofia della mente si distinggue dagli altri ambiti filosofici attuali per il fatto che tutte le sue teorie più famose e influenti sono false". John R. Searle, il più autorevole studioso della mente, smonta così le pretese della disciplina a cui egli stesso appartiene e a cui ha dato lustro in decenni di appassionata ricerca. Ma mentere confuta le teorie più accreditate ci rivela gli aspetti segreti e sconcertanti di quella elusiva entità che chiamamo appunto mente umana.
Bibliografia
Mente, cervello e intelligenza (Milano 1988)
Atti linguistici (Torino 1992)
Il mistero della coscienza (1998)
Mente linguaggio società (2000)
La razionalità dell'azione (2003)
Libertà e neurobiologia. Riflessioni sul libero arbitrio, il linguaggio e il potere politico (2005)
Occidente e m ulticulturalismo (2008)
Creare il mondo sociale. La stgruttura delal civiltà umana (2010)
Informazioni
Per chi volesse ulteriori informazioni su singoli cproblemi può contattarmi alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.